Alfio è un nome di origine cristiana che deriva dal latino Alpheus, a sua volta derivato dal greco Αλφειος (Alpheios), il quale era il nome del fiume più lungo della Grecia antica, situato nella regione dell'Arcadia.
Il significato di Alfio è legato all'acqua e alla fertilità, poiché il fiume Alfeo era considerato sacro e simboleggiava la vita e l'abbondanza. Nel mito greco, il fiume Alfeo era anche associato alla ninfa Arethusa, che si trasformò in una fonte d'acqua per sfuggire alle avance di Alfeo.
Il nome Alfio è stato portato da santi cristiani, come San Alfio, martire della Chiesa primitiva, e San Alfio di Paestum, vescovo del IV secolo. Questi santi hanno contribuito a diffondere il nome Alfio tra i fedeli cristiani, rendendolo popolare in molte regioni italiane.
Nel corso dei secoli, il nome Alfio è stato portato da molte persone illustri, come il pittore italiano Alfio Cerami (1842-1905) e il calciatore italiano Alfio Basile (1934-2015). Questi personaggi hanno contribuito a consolidare la presenza del nome Alfio nella cultura italiana.
In sintesi, il nome Alfio ha origini antiche e un significato legato alla fertilità e all'acqua. Ha una forte tradizione cristiana grazie ai santi che lo hanno portato e ha avuto numerosi portatori illustri nel corso della storia.
Il nome Alfio è stato scelto solo due volte nel corso dell'anno 2022 in Italia, il che rappresenta un numero molto basso di nascite con questo nome. In generale, il nome Alfio non sembra essere particolarmente popolare nel nostro paese, poiché complessivamente ci sono state solo due nascite con questo nome nel 2022.